Beach&Volley School - Percorso TEENS
Il Viaggio di Istruzione di Federazione Italiana Pallavolo rivolto agli istituti secondari di I e II grado. Un viaggio d’istruzione, sicuro, divertente e senza inutili eccessi, orientato a un’azione culturale a favore della pratica sportiva come abitudine di vita.
Oltre centomila studenti hanno già potito apprezzare la qualità del Viaggio di istruzione Beach&Volley School, sempre più scelto dagli istituti scolastico proprio per la sua capacità di unire attività fisica e didattica in un'esperienza stimolante che sostiene i valori dello sport, della cultura e dell'inclusione.
Bibione (Venezia), Jesolo (Venezia) e Scanzano Jonico (Matera), sono le tre incantevoli località turistiche, scelte per ospitare la nuova edizione di questo progetto didattico sportivo di grande richiamo e accessibile a tutti.
La Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) ha messo a punto con particolare attenzione ogni dettaglio progettuale e organizzativo, scegliendo strutture ricettive in grado di fornire le migliori garanzie di sicurezza e qualità del soggiorno, affidando in esclusiva al tour operator Raduni Sportivi srl l’incarico di svolgere attività promozionali, organizzative e di vendita.
Il programma del viaggio si contraddistingue per l’assenza di “tempi morti” con sei ore di attività giornaliera, divisa in quattro moduli (due la mattina e due il pomeriggio) e un coinvolgente intrattenimento serale. I corsi sportivi sono affidati a qualificati tecnici federali e a giocatori di livello nazionale e internazionale che sapranno coinvolgere gli studenti in un contesto di gioco e allegria che stimolerà lo spirito di gruppo e la valorizzazione dei talenti di ciascuno.
La parte serale offrirà una diversificata attività di animazione: si passerà dal welcome show, agli spettacoli musicali e d’intrattenimento, al torneo di pallavolo in notturna (squadre miste studenti/docenti), alla festa di chiusura con la premiazione dei vincitori del torneo finale. Per dare spazio alla creatività, sarà proposta una serata “Talent Show” che offrirà agli studenti la possibilità di esibirsi nelle forme artistiche più amate: canto, ballo e recitazione.
Oltre ai corsi sportivi, il viaggio prevede a scelta dei partecipanti visite culturali ed escursioni naturalistiche percorsi di potenziamento linguistico, laboratori didattici e laboratori LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Tutte le attività sono state pensate per accogliere anche studenti con bisogni educativi speciali che potranno essere accompagnati gratuitamente dai loro care giver. La stessa attenzione è stata dedicata alle famiglie che versano in difficoltà economica, con l’istituzione di un fondo di solidarietà.
I soggiorni sono proposti all'interno di attrezzati Villaggi Turistici; la cucina di tutte le strutture garantisce menù abbondanti e di qualità con un'attenta selezione delle materie prime. Le strutture ricettive si presentano protette e controllate da un servizio di guardiania notturna. I bar e gli eventuali market interni vieteranno l'acquisto di alcolici. Dal lunedì al venerdì, sarà inoltre presente un presidio medico/infermieristico che fornirà un servizio di assistenza H24.
La segreteria organizzativa, presente con un proprio ufficio operativo in tutte le località proposte, fornirà un servizio di assistenza dalla fase di prenotazione sino al termine del viaggio, fornendo su richiesta anche preventivi personalizzati per il servizio di trasporto dalla sede dell'Istituto Scolastico sino alla destinazione e aiutando i docenti a scegliere i programmi e le soluzioni più adeguate sulla base delle esigenze del gruppo.
Nota: i corsi e le attività sportive proposte potrebbero variare in base alla località e al turno settimanale di partecipazione.
Il Viaggio d'istruzione Beach&Volley School percorso TEENS è rivolto agli istituti scolastici secondari di I e II grado.
L’adesione al viaggio potrà avvenire attraverso le seguenti modalità:
Gruppo classe/i - Gruppo scuola: Il Docente/Dirigente costituisce un gruppo di studenti dell’Istituto.
Gruppo di più scuole: docenti di più Istituti si associano tra loro costituendo un gruppo di studenti.
Gruppo sportivo scolastico: il Centro Sportivo Scolastico (CSS) costituisce un gruppo di studenti.

Bibione (Venezia)
Situata a un’ora d’auto da Venezia, Bibione è una bellissima località turistico-balneare con un’ampia spiaggia che si estende per oltre sette chilometri, l’acqua è pulita e lo stabilimento termale offre un moderno centro benessere. Una meta turistica conosciuta in tutta Europa, ideale per organizzare visite a Venezia e nelle altre vicine città storiche, o intraprendere escursioni naturalistiche. Sono circa trenta i chilometri di piste ciclabili che, a partire dal centro di Bibione, si spingono a ovest verso la Laguna e a est verso le foci del Tagliamento. In assoluta libertà, in sella alla bicicletta, si può scoprire il mosaico di paesaggi diversi di cui è composta Bibione. I percorsi sono ben segnalati e la segreteria organizzativa si rende disponibile a consegnare agli interessati una mappa con quelli più interessanti.
Jesolo Lido (Venezia)
Situata a pochi chilometri da Venezia, Jesolo è una delle spiagge più rinomate del Nord Italia, con un’ampia striscia di sabbia sulla porzione più orientale della Laguna che si stende per 15 chilometri tra il Porto di Piave Vecchia e il caratteristico Porto di Cortellazzo, passando per l’ombreggiata pineta. Jesolo viene visitata ogni anno da oltre dieci milioni di turisti che qui possono apprezzare un mare e una spiaggia pulita e bene organizzata, da anni premiata con la Bandiera Blu. La rete autostradale e ferroviaria, i vicini aeroporti di Venezia e Treviso garantiscono efficienti collegamenti con la città.
Scanzano Jonico (Matera)
Scanzano Jonico, definita anche piccola California del Sud per le sue estese piantagioni di agrumi, tabacco, ortaggi e per le sue ampie spiagge di sabbia dorata ospita da anni il nostro collaudato progetto sportivo che potrà essere arricchito da visite nei vicini “habitat rupestri” della Città di Matera (Capitale Europea della Cultura 2019) o da passeggiate nei parchi letterari di Isabella Morra e Carlo Levi, immersi in una natura incontaminata e rigogliosa dove paesaggi lunari e terrestri si avvicendano creando quel clima di “mistero e magia” che da sempre contraddistingue questa terra ancora così poco conosciuta ma così autentica, pura e incontaminata.
Caorle (Venezia)
Situata a un’ora d’auto da Venezia, Caorle è infatti senz’altro una delle più belle e caratteristiche cittadine del litorale veneziano, spesso paragonata a Venezia per la sua conformità geografica e architettonica. Il litorale di Caorle vanta un’estensione di oltre 15 km, questa lunga striscia di spiaggia è caratterizzata da una sabbia finissima dal colore dorato e da un mare con acqua cristallina dai bassi e graduali fondali. Da Caorle si possono raggiungere le vicine località balneari di Lignano, Bibione e Jesolo ricche di viali, numerose piazze e passeggiate lungo la costa.
Bibione (Venezia)
-
Settimana A0 a scelta 2/4 notti
Da mar. 11 a sab. 15 aprile - Torneo ven 14
-
Settimana A 1 a scelta 2/5 notti
Da lun. 17 a sab. 22 aprile - Torneo gio. 20 aprile
-
Settimana B 2 a scelta 2/3 notti
Da mer. 26 a sab. 29 aprile - Torneo ven. 28 aprile
-
Settimana C a scelta 2/4 notti
Da mar. 2 a sab. 6 maggio - Torneo ven. 5 maggio
-
Settimana D a scelta 2/3 notti
Da lun. 8 a gio. 11 maggio - Torneo mer. 10 maggio
-
Settimana E a scelta 2/4 notti
Da mar. 16 a sab. 20 maggio - Torneo ven. 19 maggio
-
Settimana F a scelta 2/5 notti
Da lun. 22 a sab. 27 maggio - Torneo gio. 25 maggio
-
Settimana G a scelta 2/4 notti
Da mar. 26 a sab. 30 settembre - Torneo ven. 29 settembre
-
Settimana H a scelta 2/5 notti
Da lun. 2 a sab. 7 ottobre - Torneo gio. 5 ottobre
Jesolo Lido (Venezia)
-
Settimana C a scelta 2/4 notti
Da mar. 2 a sab. 6 maggio - Torneo ven. 5 maggio
-
Settimana D 2 a scelta 2/5 notti
Da lun. 8 a sab. 13 maggio - Torneo gio. 11 maggio
San Francesco (Venezia)
-
Settimana E a scelta 2/5 notti
Da lun. 15 a sab. 20 maggio - Torneo gio. 18 maggio
Scanzano Jonico (Matera)
-
Settimana A 1 a scelta 2/5 notti
Da lun. 17 a sab. 22 aprile - Torneo gio. 20 aprile
-
Settimana C a scelta 2/4 notti
Da mar. 2 a sab. 6 maggio - Torneo ven. 5 maggio
-
Settimana D 3 a scelta 2/5 notti
Da lun. 8 a sab. 13 maggio - Torneo gio. 11 maggio
-
Settimana E a scelta 2/4 notti
Da lun. 15 a sab. 20 maggio - Torneo gio. 18 maggio
-
Settimana F 1 a scelta 2/5 notti
Da lun. 22 a sab. 27 maggio - Torneo gio. 25 maggio
Note: (1) Settimana nella quale è previsto il percorso facoltativo PCTO (ex. Alternanza Scuola Lavoro). Nota: in tutti i turni è possibile ottenere il riconoscimento delle ore di attività sportiva e serale (PTCO), previa stipulazione di apposita convenzione. (2) Settimana nella quale è previsto il laboratorio LIS e il corso di formazione sulla didattica inclusiva e sport adattati. (3) Settimana dedicata agli istituti secondari di I grado
Volley S3 - Green Volley S3 (Scanzano Jonico) e di Beach Volley S3 (Bibione e Jesolo)
Il Percorso Teens offre una sezione sportiva che si rivolge sia a coloro che si avvicinano per la prima volta alla Pallavolo e al Beach Volley, sia a coloro che già le praticano. Lo staff tecnico sarà composto da qualificati istruttori, molti dei quali proporranno le proprie lezioni sportive in lingua inglese per contribuire al miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti. In fase di prenotazione si potrà scegliere tra la Formula Intensive che propone sino a tre ore di corsi giornalieri di Volley S3, compreso lo Spike for Fun, e la Formula Classic che ne garantisce un’ora e mezza al giorno. In linea con la progettualità federale, i corsi sportivi di Volley S3 si svilupperanno attraverso percorsi di gioco adatti per ogni fascia di età.
Spike for Fun
Una nuova iniziativa con proposte di percorsi motori, giochi di abilità tecniche e attività finalizzate allo sviluppo delle capacità tattiche svolte in modo divertente e coinvolgente, anche senza l’ausilio della rete, stimolando gli aspetti cognitivi e la creatività dei ragazzi che potranno così accrescere il proprio bagaglio motorio.
Corso di arbitraggio
Il corso di arbitraggio si pone l’obiettivo di esercitare e stimolare gli studenti in una serie di importanti capacità: prendere decisioni adeguate in tempi brevi, interpretare situazioni complesse con imparzialità, controllare l’emotività in situazioni di stress e acquisire l’abitudine all’assunzione di responsabilità. Il corso permetterà, inoltre, il coinvolgimento nell’ambito sportivo di studenti che, per i più svariati motivi, ne sarebbero esclusi.
Sitting Volley
Per far sperimentare il concetto di diverse abilità si è, inoltre, pensato di coinvolgere gli studenti nel Sitting Volley, dove la differenza principale rispetto alla Pallavolo tradizionale sta nel fatto che i giocatori sono seduti in un campo di dimensioni ridotte e con una rete posta ad altezza inferiore. Il Sitting Volley è una pratica inclusiva che consente a tutti di competere allo stesso livello. Torneo finale Un torneo finale vedrà il coinvolgimento di tutti gli studenti e contribuirà a favorire un’educazione alla sana competizione sviluppando la capacità di vivere correttamente la vittoria ed elaborare la sconfitta in funzione di un miglioramento personale.
Attività sportive secondarie
Il programma sportivo si arricchisce inoltre con lezioni di Zumba, Fitness, Frisbee, Tiro con l’arco e Aikido/Difesa personale. Al fine di incoraggiare uno stile di vita sano, per l’intero periodo di permanenza sarà, inoltre, proposto il jogging di gruppo a cui seguirà un’attività di stretching muscolare. Gli studenti potranno, infine, disporre liberamente di campi da beach tennis, tennis, beach soccer, basket, calcetto e piscina.
Attività di animazione serale
La parte serale offrirà una diversificata attività di animazione: si passerà dal welcome show, agli spettacoli musicali e d’intrattenimento, al torneo di pallavolo in notturna (squadre miste studenti/docenti), alla festa di chiusura con la premiazione dei vincitori del torneo finale. Per dare spazio alla creatività, sarà proposta una serata “Talent Show” che offrirà agli studenti la possibilità di esibirsi nelle forme artistiche più amate: canto, ballo e recitazione.
Potenziamento linguistico
Viene offerto un corso facoltativo di potenziamento linguistico tenuto da qualificati docenti madrelingua del British Institutes. Il programma prevede complessivamente dalle tre alle sei lezioni, ciascuna della durata di un’ora e mezza, con la presenza di un docente ogni 15 studenti circa. Le lezioni propongono percorsi tematici a scelta: sport, turismo, organizzazione eventi e musica che saranno personalizzabili sulla base delle esigenze del gruppo e del livello di conoscenza della lingua, favorendo il consolidamento del percorso linguistico già svolto in classe. L’approfondimento linguistico (inglese, francese, tedesco e spagnolo), che comprende anche un numero pari di lezioni sportive in lingua inglese, aiuterà a migliorare le competenze comunicative degli studenti attraverso esercitazioni di conversazione in un contesto decisamente alternativo: sulla spiaggia, in pineta, in piscina.
PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)
Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, il Viaggio di istruzione Beach&Volley School è in grado di offrire un’esperienza sulle differenti attività lavorative che fanno capo alle figure professionali operanti nel settore del turismo sportivo attivo, facilitando lo sviluppo delle competenze richieste per l’organizzazione e la gestione di eventi sportivi, competenze che potranno risultare utili anche in altri contesti lavorativi.
LIS e Corso sulla didattica inclusiva
Per valorizzare ulteriormente l’aspetto formativo del viaggio, si è pensato di arricchire il programma con un laboratorio LIS (Lingua dei Segni Italiana). La LIS è una lingua a tutti gli effetti, completa di struttura e sintassi proprie. Il laboratorio permetterà agli studenti di apprendere alcune semplici frasi nella lingua dei non udenti, per avvicinarli al mondo del silenzio e far comprendere loro che si può comunicare con “diverse” modalità. Non è tutto, ai Docenti di Scienze Motorie viene offerto un corso sulla didattica inclusiva e sport adattati che affronterà il concetto di adattamento nello sport sotto differenti punti di vista: educativo metodologico (didattica inclusiva); tecnico (regole e regolamenti); strutturale (attività motoria specifica per le differenti tipologie di disabilità).
Percorsi City-Bike
Tra gli obiettivi quello di favorire un percorso educativo orientato a incentivare l’utilizzo della bicicletta come scelta di mobilità individuale. Utilizzando le city-bike i partecipanti potranno scegliere tra un’ampia varietà di escursioni guidate attraverso percorsi di grande fascino e suggestione, accessibili a chiunque.
Corsi sportivi a pagamento
L’offerta sportiva con istruttori si completa con attività facoltative (a pagamento) di kayak, windsurf, vela, tennis.
Visite culturali e/o naturalistiche
Il viaggio di istruzione potrà essere perfezionato con visite culturali, storico artistiche e naturalistico ambientali, volte a stimolare l’attenzione dei ragazzi e porli nella condizione di fare nuove esperienze.
07.00 - 08.45
Colazione
09.00 - 10.30
I Modulo attività
10.45 - 12.45
II Modulo attività
12.30 - 14.30
Pranzo
15.00 - 16.30
III Modulo attività
16.45 - 18.15
IV Modulo attività
19.30 - 21.00
Cena
21.15 - 22.30
Dopocena
IN CASO DI MALTEMPO
Gran parte delle attività sportive sono svolte all’aperto; pertanto, in caso di avverse condizioni meteorologiche saranno previste attività alternative in aree coperte. Sempre in caso di maltempo, si renderanno disponibili visite culturali “last minute” compatibilmente con i servizi di trasporto disponibili al momento della richiesta.
Nella settimana antecedente la partenza sarà inviato al Docente di riferimento il programma personalizzato delle attività sportive sulla base delle richieste inserite nella “scheda attività” (inviata all’Istituto scolastico in fase di prenotazione) e dei giorni di permanenza e degli orari di arrivo e di partenza.
Al fine di assecondare quanto più possibile le richieste dei gruppi scolastici alle varie attività inserite nel programma, è necessario che l’Istituto scolastico restituisca alla segreteria organizzativa, contestualmente alla conferma di prenotazione, la “scheda attività” compilata in ogni sua parte; in caso contrario, il programma sarà definito sulla base delle disponibilità del momento.
Per gruppi scolastici composti da almeno 15 paganti sono previste le seguenti gratuità (esclusi gli eventuali supplementi):
• una gratuità ogni 15 partecipanti paganti;
• una gratuità per gli Istituti scolastici che verseranno l’acconto entro il mese di gennaio;
• una gratuità per il Dirigente Scolastico che accompagnerà il gruppo (l’ospitalità non è estendibile a figure diverse da quella del Dirigente Scolastico).
• una gratuità per l’Istituto scolastico riservata agli accompagnatori di studenti disabili (assistente educatore culturale).
-
3 giorni/2 notti € 148,50
-
4 giorni/3 notti € 186,50
-
5 giorni/4 notti € 221,50
-
6 giorni/5 notti € 255,50
ATTENZIONE: per i soggiorni all’interno del Villaggio Turistico Internazionale (5 stelle) i prezzi sopra indicati devono intendersi maggiorati di € 2,50 notte/persona.
La quota comprende
• Soggiorno in pensione completa con acqua ai pasti
• Partecipazione alle attività indicate nel programma
• Certificazione PTCO (dove previsto)
• Laboratorio LIS e Corso sulla didattica inclusiva (dove previsto)
• Fornitura materiale sportivo
• Fornitura acqua durante le attività sportive
• Assistenza medica o infermieristica (dal lunedì al venerdì)
• Attività di animazione e intrattenimento serale
• Targa ricordo per l’Istituto scolastico
• Certificazione attività per crediti formativi (su richiesta)
La quota non comprende
• Imposta di soggiorno (eventuale)
• Supplementi per servizi e attività facoltative
• Extra di carattere personale e tutto quanto non specificato ne’ ”La quota di partecipazione comprende”
I VILLAGGI
Villaggio Al Mare Marzotto
Jesolo Lido (Venezia)

Il Villaggio al Mare Marzotto è una storica struttura turistica che si estende in un’area verde di oltre 12 ettari, posta fronte mare con spiaggia privata e priva di barriere architettoniche. Scopri >>
Villaggio Turistico Internazionale
Bibione (Venezia)

Il Villaggio Turistico Internazionale è una splendida struttura ricettiva a cinque stelle, posta fronte mare nelle immediate vicinanze del complesso termale e del centro cittadino. Scopri >>
Villaggio Torre del Faro
Scanzano Jonico (Matera)

Situato nei pressi del lido del Comune di Scanzano Jonico, il Villaggio Torre del Faro è un’apprezzatissima struttura ricettiva immersa in una incontaminata oasi protetta del WWF. Scopri >>
Villaggio San Francesco
Caorle (Venezia)

Il Villaggio San Franceso è un Camping-Resort a 5 stelle, immerso in una ricca e tipica vegetazione mediterranea. Le 568 unità abitative sono al centro di una grande oasi di verde dotato di 5 piscine. Scopri >>