Lo sport aiuta a crescere nel rispetto degli altri: ci sono regole da imparare e seguire, avversari con i quali confrontarsi lealmente, compagni di squadra da aiutare o dai quali farsi aiutare. La pratica dello sport insegna a comportarsi in modo onesto di fronte alle difficoltà, a saper attribuire il giusto significato alla vittoria e a vivere la sconfitta come stimolo e crescita. Questi sono alcuni dei valori fondanti del Viaggio di istruzione Beach&Volley School, una gita scolastica moderna e originale, pensata per conciliare il sano divertimento con i benefici dell’attività motoria.
Promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
Il Viaggio di istruzione Beach&Volley School si rivolge Istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Scelta tra due diversi percorsi: TEENS (Istituti Scolastici di I e II grado) e KIDS (Scuola Primaria), entrambi orientati a un’azione culturale a favore della pratica sportiva come abitudine di vita, riconoscendo nell’esperienza motoria un importante valore educativo nei suoi molteplici aspetti.
I soggiorni sono proposti all’interno di moderni e attrezzati Villaggi Turistici controllati da un servizio di guardiania notturna. La ristorazione offre menù abbondanti e di qualità con un’attenta selezione delle materie prime. Per l’intera permanenza, bar e market interni vieteranno ai partecipanti l’acquisto di alcolici.
Il programma del viaggio prevede corsi sportivi diversificati per ogni età e livello di preparazione, condotti da uno staff di istruttori qualificati. Alcune lezioni si svolgeranno in lingua inglese per contribuire al miglioramento linguistico degli studenti. La singola giornata si contraddistingue per l’assenza di “tempi morti” con sei ore di attività diurna e un coinvolgente intrattenimento serale.
La condivisione e la gestione degli spazi abitativi favoriranno l’autonomia e la crescita responsabile degli studenti che saranno educati alla convivenza di gruppo. L’esperienza si rivelerà di grande valore sociale, favorendo il rispetto delle regole comuni, la collaborazione e l’impegno reciproco, premesse fondamentali per lo sviluppo di relazioni umane positive.
Agli studenti sarà consigliato un utilizzo consapevole dell’acqua e come fare la raccolta differenziata dei rifiuti per evitare sprechi e rispettare l’ambiente. Un percorso facoltativo orientato a incentivare l’utilizzo della bicicletta stimolerà gli studenti nel prendere coscienza della propria corresponsabilità in materia di inquinamento. Tra le proposte rientrano, infatti, alcune escursioni guidate in city-bike attraverso percorsi di grande fascino e suggestione, accessibili a chiunque.
Lo staff tecnico provvederà al coinvolgimento degli studenti impossibilitati a svolgere attività fisica in un contesto diverso da quello di atleta come, ad esempio, allenatore e/o arbitro. L’attività di Sitting Volley consentirà a tutti, studenti con disabilità motoria o meno, di competere allo stesso livello. Uno degli obiettivi, infatti, è quello di sviluppare tra i giovani una cultura inclusiva per una maggiore attenzione nei confronti delle persone con diverse abilità.
Per i partecipanti della Scuola Primaria, il programma offre, tra le altre cose, originali attività (laboratori didattici) utili a stimolare l’interesse degli alunni e a rafforzare l’apprendimento su una serie di molteplici concetti. Tutte le proposte sono pensate in coerenza con gli obiettivi pedagogici, tenendo conto delle esigenze formative del gruppo.
Per gli studenti del triennio delle Scuole superiori, Beach&Volley School stimolerà interessi e motivazioni utili a scoprire e orientare le attitudini personali; in particolare, il viaggio potrà caratterizzarsi in un’esperienza per lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’organizzazione di eventi che potranno risultare utili anche in altri contesti lavorativi.
Tra le novità, il viaggio propone un interessante percorso esperienziale che mira a fornire agli studenti gli strumenti per un utilizzo consapevole e moderato dei device, di internet e dei social. A guidare il percorso un team di formatori, esperti in teorie e metodologie dell’educazione digitale e certificati da ICF.
Il programma del viaggio offre la possibilità di partecipare a uno stage linguistico con insegnanti qualificati TEFL (Teaching English as a Foreign Language) alternando lezioni di lingua inglese in aula con coinvolgenti attività sportive giornaliere.
Una grande attenzione è riservata alle escursioni naturalistiche e alle uscite culturali, con proposte ricercate e pensate in coerenza con gli obiettivi didattici di ciascun corso di studi.
La segreteria organizzativa si rende disponibile a presentare il programma del viaggio nella sede dell’Istituto scolastico che ne avanzerà richiesta. Sarà un’occasione per illustrare gli aspetti organizzativi e rispondere alle domande e alle curiosità dei docenti, dei genitori e degli studenti.
Ai docenti di Scienze Motorie viene proposto un corso gratuito sulla didattica inclusiva e sport adattati che affronterà il concetto di adattamento nello sport sotto differenti punti di vista: educativo metodologico (per una didattica inclusiva); tecnico (regole e regolamenti); strutturale (attività motoria specifica per le differenti tipologie di disabilità).
Il Percorso Teens (Istituti scolastici di I e II grado) sarà arricchito da un laboratorio LIS (Lingua dei Segni Italiana) gratuito dove gli studenti impareranno un diverso modo di comunicare.
La segreteria organizzativa, presente con un proprio ufficio operativo in tutti i Villaggi, fornirà un servizio di assistenza dalla fase di prenotazione sino al termine del viaggio, aiutando i docenti a scegliere i programmi e le soluzioni più adeguate, sulla base delle esigenze dell’Istituto scolastico.
In fase di prenotazione viene proposto un pacchetto assicurativo facoltativo pensato per la tutela degli studenti, per la sicurezza dei docenti e per la serenità delle famiglie. In caso di recesso la copertura assicurativa si rivelerà senz’altro utile.
In tutti i Villaggi sarà attivo un servizio di assistenza medica e/o infermieristica dal lunedì al venerdì.
Situato nei pressi del lido del Comune di Scanzano Jonico, il Villaggio Torre del Faro è un’apprezzatissima struttura ricettiva immersa in una incontaminata oasi protetta del WWF.
Raduni Sportivi Srl | via Milano, 2/B 30020 Marcon (Venice) | Italy | Privacy policy | Cookie policy | Vat n. 03813270273 | Capitale Sociale: 310.000,00 €