
Viaggi studio in Italia e all'estero
per gruppi di studenti e individuali
Raduni Sportivi srl promuove i viaggi studio organizzati da Vivimondo s.r.l. con cui collabora per divulgare l’apprendimento delle lingue straniere all’estero ed in Italia. I soggiorni studio proposti sono adatti a tutte le età e a tutti i livelli di conoscenza linguistica.
Vivimondo è un’idea, un’occasione per vivere il mondo in modo personale. La mission è soddisfare chiunque abbia il desiderio e la necessità di confrontarsi con lingue, stili di vita e culture internazionali.
Vivimondo fa vivere in modo esclusivo i soggiorni studio all’estero, organizzando esperienze che vanno oltre la didattica.
Tutte le organizzazioni e le scuole che collaborano con Vivimondo sono accuratamente selezionate. La lunga esperienza di Vivimondo consente un’offerta mirata per ogni cliente, i requisiti fondamentali sono la sicurezza e la professionalità dell’insegnamento, elementi essenziali per garantire la qualità di ogni esperienza.
Settembre e gennaio.
Manca la descrizione di Moena
Qualunque sia la lingua che si desidera imparare, c’è sempre un soggiorno studio su misura!
I soggiorni studio sono adatti a tutte le età e a tutti i livelli di conoscenza linguistica.
Da giugno a settembre
Adatti a tutte le età sono concentrati sull’acquisizione di scioltezza e precisione nell’uso delle lingue. Si sviluppano sulle quattro abilità linguistiche: listening, speaking, reading e writing – praticando la lingua nelle situazioni di vita reale, con particolare attenzione all'ascolto e al parlato.
I corsi si svolgono in classi con massimo 15 studenti e sono tutti tenuti da docenti madrelingua qualificati per l’insegnamento della lingua a studenti stranieri.
In tutto il mondo e per ogni lingua Vivimondo ha la scuola giusta per te.
Educazione Fisica Insieme sulla Neve 2023 - 8a edizione
Capdi & LSM e Raduni Sportivi srl, promuovono l’8a edizione di “Educazione Fisica Insieme sulla neve”, corso di formazione nazionale rivolto al personale della scuola e nello specifico agli insegnanti di Educazione fisica e Scienze motorie e sportive. Un’occasione di aggiornamento e formazione con tante proposte didattiche utili alla professione.
Una valida occasione per trascorrere 5 giorni nella prima edizione (dal 14 al 18 Gennaio 2023) e 4 giorni nella seconda (dal 18 al 21 Gennaio 2023) con amici e colleghi e, se voluto, anche in compagnia dei propri familiari presso lo Chalet Hotel Diamant a 3 stelle, funzionale e attrezzato, a S.Martino di Badia, in una delle più belle realtà sciistiche del Trentino-Alto Adige, il Plan de Corones.
Il corso si svolgerà a S. Martino di Badia e sulle piste del Plan de Corones in due distinti turni:
Prima edizione: giornate di sabato 14, domenica 15, lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 gennaio 2023, con arrivi previsti il sabato (dopo pranzo) e le partenze il mercoledì dopo le lezioni del mattino. La durata del corso prevede cinque giorni, per un totale di 34 ore di formazione;
Seconda edizione: giornate di mercoledì 18, giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 gennaio 2023, con arrivi previsti il mercoledì (dopo pranzo) e le partenze il sabato dopo le lezioni del mattino. La durata del corso prevede quattro giorni, per un totale di 26 ore di formazione;
La partecipazione al corso è vincolata all’iscrizione annuale 2023 Capdi & LSM o a una delle associazioni territoriali confederate. L’iscrizione annuale dovrà essere formalizzata massimo entro il 30 novembre 2022 (vedi www.capdi.it)
Il corso intende ampliare la formazione dell’insegnante di Educazione fisica e scienze motorie appartenenti alla Scuola primaria e secondaria di I e II grado e contribuire all'arricchimento culturale e professionale degli insegnanti impegnati nel condurre e/o valorizzare esperienze educative e didattiche centrate sulla motricità educativa e sullo sport, nell’ambito della didattica disciplinare della conoscenza degli sport invernali attraverso nuovi percorsi di attività da proporre in ambito curricolare, in occasione dei viaggi d’istruzione e delle uscite in ambiente montano, in un’ottica di vera inclusione. L’attività sciistica proposta sarà arricchita da un’azione di promozione a favore dell’autonomia personale dei giovani, della prevenzione della loro sicurezza e dell’adattamento personale, attraverso l’approfondimento delle conoscenze e del rispetto dell’ambiente montano.
Obiettivi:
- promuovere la realizzazione di progetti di "Sport sulla neve" in istituti scolastici di diverso grado, sia all'interno del curricolo che in esperienze extra - curricolari mirate ad arricchire e completare le prime, con opportunità educative centrate sullo sport dello sci;
- attivare opportunità di scambio tra esperienze educative specifiche diverse maturate dai singoli docenti partecipanti al corso;
- favorire l'acquisizione della pratica dello sci, e contemporaneamente stimolare l'attenzione della conoscenza socio-culturale e delle caratteristiche ambientali della montagna in generale e più specificatamente dei luoghi dove si pratica tale attività;
- acquisire le basi fondamentali per la fruizione dell'ambiente montano in piena sicurezza.
Qualificati maestri di sci guideranno i partecipanti, suddivisi per livello, nelle attività pratiche fondamentali dello sci alpino; personale docente specializzato presenterà lezioni teoriche sulla sicurezza e sulla prevenzione legate alla conoscenza delle caratteristiche del territorio e sul corretto utilizzo dell’attrezzatura sportiva. Una parte della formazione è rivolta all’organizzazione specifica di uscite ambientali in inverno in zone montane, lezioni di primo soccorso, approfondimento sui materiali e attrezzature sportive e utilizzo di tecnologie, come la videoripresa per approfondire le caratteristiche tecniche dello sci. Durante le serate sarà proposto uno spazio da riservare alla socializzazione e alla condivisione.
Al termine del corso sarà consegnato l’attestato cartaceo per le ore di formazione svolte. Il programma dettagliato del corso è disponibile nei siti www.capdi.it, www.istruzionesportiva.it e nella piattaforma SOFIA del MIUR.
Le iscrizioni sono aperte dal 15 ottobre fino al 30 novembre ma a causa dei posti limitati potrebbero chiudersi prima.
Per iscriverti clicca QUI.